Formazione

Micro conferenze sui bambini e la vita quotidiana

Le ergoterapiste del CEP sono spesso confrontate a domande di genitori e insegnanti su ciò che riguarda i bambini e le bambine e la vita quotidiana.

 

Anche tu ti chiedi come aumentare la varietà alimentare? come affrontare insieme la bicicletta senza pedali? se l'impugnatura della matita è corretta? come aumentare l'autonomia per essere pronti alla mattina?

 

In questo caso, connettiti e segui le nostre micro conferenze UN TRUCCHETTO E VIA!


Il programma 2023-2024 è in corso di elaborazione!


Puoi trovare le conferenze passate sotto forma di webinar nel nostro shop!

 


Giovedì 30 marzo 2023


«Col cavolo che mangio i broccoli!» – invogliare i bambini a mangiare di tutto e sconfiggere la neofobia

Elena Rivi, laureata all’università di Reggio Emilia, è specializzata nel metodo CO-OP, nell’Integrazione Neuro Sensoriale, nei disturbi della selettività alimentare e nell’ergoterapia in ambito scolastico. È formatrice di adulti FSEA. Lavora al CEP dal 2014, dove ha contribuito alla pubblicazione del Kit MoFis, è attiva nel progetto classi flessibili e nei gruppi di stimolazione dell’alimentazione.

 

Giovedì 27 aprile 2023


«In pista su due ruote!» - insegnare ai bambini ad andare in bicicletta senza le rotelline di sicurezza

Elisa Zorzetto, laureata all’Università degli Studi di Padova, è specializzata nell’AMPS e nel ACQ-OP, nei metodi CO-OP, Integrazione Neuro Sensoriale, BAL-A-VIS-X, nei disturbi della selettività alimentare e nell’ergoterapia in ambito scolastico. Dal 2016 lavora presso il CEP, dove ha sviluppato i protocolli grafomotori, ed è attiva nei gruppi di bicicletta, di stimolazione delle abilità esecutive e dell’alimentazione.


Giovedì 25 maggio 2023


«Prendi bene la matita!» – tra miti e scienza: è corretta l’impugnatura del mio bambino?

Lietta Santinelli, formata alla HES-SO di Losanna, è specializzata nell’Integrazione Neuro Sensoriale, i metodi CO-OP e Low Vision. Nel 2004 ha fondato il CEP di Bellinzona. È formatrice di adulti FSEA e interviene in diversi istituti di formazione in Svizzera e all’estero sui temi della scrittura, l’attenzione, la motricità. Ha tradotto il metodo ABC Boum in italiano e pubblicato diversi articoli su riviste specializzate. È coautrice dei libri «Che cos’è la disgrafia» edito da Carocci e «Il Kit MoFis per stimolare motricità fine e grafomotricità» pubblicato da Erickson. È attiva in diversi progetti nelle scuole.


Giovedì 15 giugno 2023


«Forza su! È ora di andare a scuola!» - sviluppare le piccole grandi autonomie nel prepararsi la mattina

Mara Pereira, diplomata alla SUPSI di Lugano, è specializzata nell’ergoterapia in ambito scolastico e nei bambini con disturbi dell’attenzione con o senza iperattività, nonché co-autrice di «Piccoli passi verso la grafomotricità», repertorio di attività per bambini tra i 4 e i 6 anni. È formatrice per adulti. Lavora al CEP dal 2020, dove anima un gruppo di discussione per genitori confrontati all’ADHD e alcuni gruppi di grafomotricità nelle scuole.



Per maggiori informazioni sul programma, scarica il volantino e per effettuare l'iscrizione clicca qui.


Per acquistare la registrazione delle conferenze già svolte clicca qui.

Centro ergoterapia pediatrica, Bellinzona

Centro Ergoterapia Pediatrica (CEP)

info@ergoterapiapediatrica.ch
www.ergoterapiapediatrica.ch

CEP Bellinzona

Via G. Nizzola 7
6500 Bellinzona

Tel. +41 91 825 24 42

CEP Acquarossa

Casa ai Portici
6716 Comprovasco

Tel. +41 91 871 12 17



Torna su