Ritorna

Ilaria Favrin

Ha conseguito il titolo di ergoterapista presso l’università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Bolzano nel novembre 2020, presentando una tesi sul progetto di sviluppo di una scala di valutazione della partecipazione alle attività della vita quotidiana per l’età evolutiva assieme ad altre quattro Ergoterapiste. Tale progetto è stato presentato al 18° Congresso della World Federation of Occupational Therapy 2022 a Parigi.


Da marzo 2021 a maggio 2022 ha lavorato come ergoterapista presso il reparto di neuropsichiatria dell’età evolutiva dell’ospedale di Merano (Bolzano).


Ha frequentato corsi sui disturbi del Neurosviluppo, il sostegno scolastico e sul metodo “Cognitive Orientation to daily Occupational Performance (CO-OP)".


Nel 2023 si è formata nei disturbi della matematica con Marianne Flückiger, ha svolto il corso "Dall'insegnamento all'autonomia nelle nuove abilità - Modello 4Q", la formazione "Terapia Occupazionale in Ambito Scolastico" con Mara Pereira e ha partecipato al corso "Oral motor" sulle competenze legate all'alimentazione.


Nel 2024 si è formata nel metodo Bal-a-vis X con Jane Oliver, ha partecipato al programma FOCUS per la selettività alimentare e il successo durante i pasti con 

Teresa A. May-Benson e Lori Goodrich, ha svolto la formazione Introduzione all’intergazione sensoriale con Elisabeth Sochting.

 

Sta svolgendo la formazione nel metodo ASI Ayres' Sensorische Integration presso il Seminar Institut di Vienna.

 

Partecipa attivamente al gruppo Merende per sviluppare il piacere di mangiare e lottare contro la selettività alimentare e ai gruppi estivi per insegnare ad andare in bicicletta e sviluppare le funzioni esecutive.

ilaria.favrin@ergoterapiapediatrica.ch
Centro ergoterapia pediatrica, Bellinzona

Centro Ergoterapia Pediatrica (CEP)

info@ergoterapiapediatrica.ch
www.ergoterapiapediatrica.ch

 

Privacy policy

CEP Bellinzona

Via C. Ghiringhelli 19A
6500 Bellinzona

Tel. +41 91 825 24 42


Torna su