Ritorna

Elena Rivi

Ha conseguito la laurea in ergoterapia nel 2012 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

 

La sua tesi trattava dell’utilizzo dello standing in un caso di bambino con diagnosi di Paralisi Cerebrale Infantile, dalla quale è scaturita la pubblicazione sul giornale Occupational Therapy International dal titolo “Effectiveness of Standing Frame on Constipation in Children with Cerebral Palsy: A Single-Subject Study.”

 

Lavora presso il Centro di Ergoterapia Pediatrica da settembre 2014.

 

Tra il 2012 e il 2015 si è specializzata nell’ambito dell’infanzia, frequentando il corso di perfezionamento in “Terapia Occupazionale nell’età evolutiva” presso l’Università degli Studi di Verona ed il Master di 1° livello in “Riabilitazione infantile e metodologia della ricerca” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

 

Dal 2015 ha un incarico di docenza nel Corso di Laurea in Terapia Occupazionale presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

 

Nel 2016 ha approfondito la sua conoscenza dell’intervento con i bambini che si situano all’interno dello spettro autistico, frequentando un corso di formazione di base “Autismo e metodo ABA” presso la Fondazione OTAF.

 

Si è specializzata in Integrazione Sensoriale frequentando il Corso Post-Laurea con l’associazione SENSIS presso il centro Nostra Famiglia di Pasian di Prato tra il 2016 e il  2017.

 

Nel 2017 ha partecipato al progetto MoFis, un progetto di stimolazione della motricità fine nei bambini della scuola di infanzia in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

 

Ha frequnetanto e portato a termine il CAS “Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola” presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) tra il 2017 ed il 2020.

 

Nel 2021 ha concluso il corso "FFA 1 - Animare corsi per adulti (Certificato FSEA)" presso l'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP).

 

Nel 2021 ha contribuito alla pubblicazione del libro "Laboratorio di motricità fine. Kit MoFis: giochi per sviluppare le abilità fino-motorie e la grafomotricità dei bambini dai 4 ai 6 anni" pubblicato dalla casa editrice Erickson.

 

Dal 2021 è stata consulente nella creazione di classi flessibili in diverse scuola del Canton Ticino.

 

Si è formata sull’alimentazione e sulla selettività alimentare frequentando il corso "Disordini di alimentazione e di deglutizione nei bambini con disturbo dello spettro autistico: intervento clinico valutativo e riabilitativo" con la dott.ssa Cerchiari nel 2021.

 

Dal 2022 ha partecipato a gruppi di stimolazione e di esplorazione alimentare con bambino con disturbo dello spettro autistico e con selettività alimentare.

 

Si è specializzata nel trattamento dei bambini che rientrano all’interno dello spettro dell’autismo frequentando il corso di formazione DIRFloorTime 101 nel 2022 e il livello successivo DIRFloorTime 201 nel 2023.

 

Nel 2024 ha partecipato al corso “Prevenzione dei maltrattamenti infantili” della fondazione ASPI.

 

Dal 2023 è formatrice nei seguenti corsi:

 

  • “Tutti a tavola con allegria! Le competenze legate al piacere di mangiare nei bambini sani e le piste d’intervento per aiutare i bambini con difficoltà”, corso di formazione presso l’Associazione delle strutture di accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN).
  • “Motivati e Coinvolti”, corso di formazione per ergoterapisti per aumentare l’engagement del bambino nel corso della terapia.
  • Micro conferenze: “I compiti? Che gioco da ragazzi!- Bambini più autonomi – genitori più sereni” e “Col cavolo che mangio i broccoli!Invogliare i bambini a mangiare di tutto e sconfiggere la neofobia”

Presentazioni a congressi:

 

  • “Strategie di autoregolazione spontanea in bambini dalla prima alla quinta primaria” Congresso Nazionale AIRIPA 2023 di Bari.
  • "Stimolazione della motricità fine e dell'integrazione visuo-motoria alla scuola dell'infanzia attraverso il kit MoFis", Congresso Nazionale AIRIPA 2019 di Ferrara.
  • “Kit di motricità fine e grafomotricità”, Congresso di Ergoterapia in ambito scolastico di Olten nel 2018
  • “Oltre alle funzioni esecutive c’è di più! Il bambino con adhd e le difficoltà motorie”, Congresso Nazionale AIRIPA 2015 di Pesaro

 

 

 

 

elena.rivi@ergoterapiapediatrica.ch
Centro ergoterapia pediatrica, Bellinzona

Centro Ergoterapia Pediatrica (CEP)

info@ergoterapiapediatrica.ch
www.ergoterapiapediatrica.ch

 

Privacy policy

CEP Bellinzona

Via C. Ghiringhelli 19A
6500 Bellinzona

Tel. +41 91 825 24 42


Torna su