Si è laureata in Terapia Occupazionale presso l’Università degli Studi di Padova, sede di Conegliano Veneto (TV) a novembre 2014 con la tesi dal titolo “I disturbi visivi nelle cerebrolesioni acquisite: evidenze a supporto di valutazioni, interventi e adattamenti per la persona e l’ambiente”. Prima di arrivare al CEP, ha lavorato per un anno presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” I.R.C.S.S. “E. Medea” a Pasian di Prato (UD) nell’ambito dell’età evolutiva. Nel 2015 si è formata nel metodo Cognitive Orientation to daily Occupational Performance CO-OP ed ha superato la calibrazione per somministrare l’Assessment of Motor and Process Skills AMPS e l’Assessment of Compared Qualities-Occupational Performance ACQ-OP, strumenti che valutano la qualità della performance nelle attività di vita quotidiana. A ottobre 2017 ha concluso la formazione di Integrazione Sensoriale a Udine ed attualmente sta completando la certificazione CAS interdisciplinare tra ergoterapisti e docenti "Bambini e bambine con DSA e disturbi dello sviluppo a scuola" presso la SUPSI. A ottobre 2019 si è specializzata nel metodo Bal-A-Vis-X con Jane Oliver a Ponte Piave (TV). Nel 2016 ha presentato al Congresso Nazionale AIRIPA di Torino l'intervento dal titolo "La presa della matita e il suo impatto nella scrittura: correggere o rieducare" e nel 2017 a quello di Conegliano una presentazione dal nome "La fluidità di scrittura e il suo ruolo nella scrittura manuale". Lavora presso il Centro Ergoterapia Pediatrica da febbraio 2016. Presentazioni a congressi: "La presa della matita e il suo impatto nella scrittura: correggere o rieducare" - AIRIPA 2016 |